Skip to main content

Distintivo d’onore per feriti per la rivoluzione “Dolorando Ardo” 2 barrette

390,00 

nel 1935 venne realizzato un distintivo da petto , voluto dall’associazione fascista famiglie dei caduti , che venne regolamentato anche sull’album delle divise della milizia per i mutilati della causa nazionale , formato da un disco tricolore smaltato , con al centro il fascio littorio laureato e ardente . Il segno d’onore era completato dalla scritta “dolorando ardo” in un cartiglio azzurro . La creazione del distintivo da petto probabilmente si deve ad un tentativo , anche nella forma , per elevare i mutilati fascisti al pari dei mutilati di guerra ( per i quali era già stato regolamentato un distintivo d’onore da petto ) .Con l’istituzione di un nuovo segno d’onore nulla variava circa il precedente distintivo composto dal galloncino rosso alla manica destra , che continuava ad essere portato sulle uniformi di tutte FFAA. Nel caso di più ferite ( o mutilazioni) in periodi diversi , l’interessato indossava altrettanti distintivi . Si corse ai ripari sempre nel 1935 , con la creazione di un unico distintivo che aggiungeva altrettante barrette quante le concessioni . Nel 1940 , con specifiche circolari disposizioni , il distintivo da petto da ferito ( e quello da mutilato) per azioni fasciste “dolorando ardo” venne esteso anche sul petto delle uniformi delle FFAA ( esercito , marina , aeronautica)

Splendido e molto raro distintivo a due barrette , a PIEDINO , marcato Lorioli e Castelli!

dimensioni 30 x 20 mm.

lieve imperfezione nello smalto nella barretta superiore.

il modello a piedino come questo é enormemente più raro di quello a spilla !

 

1 disponibili

1 disponibili